Parodontologia
Curiamo le malattie gengivali
Cos’è la malattia parodontale

La malattia parodontale, comunemente definita “Piorrea” è una patologia infettiva che colpisce le gengive e nei casi più gravi si estende anche all’osso di sostegno dei denti. Inizialmente può manifestarsi come una gengivite, che nella maggioranza dei casi a è dovuta alla presenza di placca batterica e tartaro in zone intorno ai denti o sotto gengivali in prossimità degli stessi ed è possibile rimuoverlo solo tramite l’azione di strumenti come filo interdentale e scovolini o strumenti professionali meccanici indolori dal dentista.
Quali sono le cause?

Le gengiviti non sempre sono associate ad una igiene orale scarsa o alla presenza di tartaro, ma possono avere altre cause extra-odontoiatriche (variazioni ormonali, malattie infettive sistemiche, stress per esempio), e possono presentarsi con più facilità in individui che hanno una predisposizione genetica all’insorgenza di malattie gengivali o una familiarità stretta legata ad uno o più genitori.
Prevenire la malattia parodontale
Per prevenire qualsiasi malattia gengivale è fondamentale quindi fare una pulizia dei denti meticolosa che non si limita al solo uso dello spazzolino da denti. Il tartaro però non può essere eliminato completamente con gli strumenti a disposizione a casa, quindi è fondamentale stabilire con l’odontoiatra una serie di visite di controllo per la pulizia dei denti, in modo da RIDURRE A ZERO il rischio di infezioni gengivali!
I continui e costanti controlli dal proprio dentista, pulizie approfondite professionali, riducono quindi il rischio di gengiviti ricorrenti e di conseguenza allontanano una possibile estensione dell’infezione nel tempo all’osso di supporto dei denti evitando perdita dei denti.
Diagnosi e Cura della parodontite
Questa malattia può essere diagnosticata durante le visite di igiene orale, oppure quando eseguiamo la prima visita coi nuovi pazienti. A seconda della fase in cui è stata intercettata la parodontite, andremo ad adottare cure specifiche che vanno dalla semplice igiene profonda alla rigenerazione delle gengive nei casi di evidente recessione gengivale.
Se la malattia parodontale ha causato anche la perdita di alcuni denti, andremo a sostituirli con impianti e protesi estetiche apposite. In modo da recuperare a pieno i tessuti andati distrutti, gli elementi dentari perduti e l’intera estetica del sorriso!
I sintomi della parodontite
La parodontite è spesso asintomatica e indolore, presenta sintomi lievi che spesso si tende a considerare passeggeri. Per questa ragione è fondamentale sostenere regolari sedute di igiene dentale professionale, in modo da impedire che la malattia si sviluppi indisturbata. In genere i segnali caratteristici della parodontite sono diversi, in genere si manifestano di pari passo all’aggravarsi del disturbo:
- Sanguinamento gengivale
- Alito cattivo persistente
- Recessione gengivale
- Ipersensibilità dentale
- Mobilità dei denti
Il sanguinamento gengivale, in genere uno dei primi segni di una gengiva in sofferenza, spesso può non verificarsi nei pazienti forti fumatori, per cui è bene in questi casi sottoporsi a controlli attenti dal proprio dentista.
Intercettare la malattia parodontale
Le infiammazioni delle gengive, così come il sanguinamento sono i segnali da non sottovalutare; per questo consigliamo sempre ai nostri pazienti di non lasciar passare troppo tempo tra una visita di igiene dentale e l’altra. Per stabilire se si soffre della parodontite eseguiremo
- Visita di controllo
- Sondaggio del solco gengivale
- Esame radiografico della cresta ossea
- Test microbiologici e genetici
La terapia causale
In caso di parodontite o predisposizione naturale, fisseremo delle sedute di igiene professionale, che andranno ripetute durante l’anno, con una scadenza personalizzata a 6 mesi, 4 mesi, 3 o 2 mesi in base alla condizione specifica del singolo paziente.
Inoltre, istruiamo i pazienti su come portare avanti una corretta rimozione del tartaro per mantenere un buon livello di salute dentale e gengivale, evitando eccessi di carica batterica, fornendo le indicazioni migliori in termini di tecniche di spazzolamento, spazzolini e scovolini/ fili interdentali o dentifrici/colluttori personalizzate per ogni singolo paziente.
Le fasi del trattamento sulle cause sono tre:
- Fase istruttiva: individuate le possibili cause della malattia o della predisposizione, i pazienti vengono istruiti sulle pratiche igieniche più efficaci da portare avanti a casa.
- Detartrasi e levigatura radicolare: grazie a strumenti manuali e ad ultrasuoni, rimuoviamo placca e tartaro da denti e gengive, andando a fondo nelle tasche parodontali.
- Asportazione degli elementi infetti: in presenza di carie o infiltrazioni batteriche all’interno delle protesi, si provvede alla loro eliminazione definitiva. Nei casi più gravi, estraiamo i denti compromessi.
Terapia chirurgica
- La chirurgia parodontale resettiva prevede la rimodellazione delle ossa e delle gengive per ridurre la profondità delle tasche parodontali e facilitare l’igiene orale domiciliare.
- La chirurgia rigenerativa prevede l’utilizzo di membrane rigeneranti per favorire la ricostruzione ossea e il recupero del volume perduto, necessario per mantenere la stabilità dei denti.
- La chirurgia mucogengivale mira a coprire le radici dei denti esposte a causa di una recessione gengivale attraverso l’utilizzo di innesti gengivali.

Ci prendiamo
cura del tuo sorriso

STUDI DENTISTICI FRANSCHETTI
Prenota ora la tua visita
FRANCESCHETTI STUDI ODONTOIATRICI
Ostellato (FE)
Via Giuseppe Verdi, 8
Tel: 0533 68 03 69
Copparo (FE)
Piazza del Popolo, 8/d
Tel: 0532 86 26 69
Dogato (FE)
Via Ferrara, 104
Tel: 0533 65 01 10